Turismo: tra economia, società e cultura

Turismo:
tra economia, società e cultura

Nell’articolo di oggi vorremmo proporvi un’analisi profonda su cosa significherebbe, a livello sociale e culturale, la scomparsa del turismo.

Andando oltre al solo aspetto economico, vorremmo soffermarci sulle conseguenze che  la mancanza di turismo avrebbe su di noi a livello culturale e sociale, di impatti tangibili sulla nostra vita quotidiana.

I dati ci dicono che il turismo contribuisce in modo sostanziale al PIL globale, con un impatto diretto su vari settori, tra cui l’ospitalità, il cibo e il commercio. La scomparsa del turismo comporterebbe quindi alla perdita di milioni di posti di lavoro. Studi dimostrano che, solo in Italia, il settore turistico occupa una percentuale considerevole della forza lavoro. La sua assenza metterebbe a repentaglio la stabilità economica di molte famiglie.

Viaggiare ci permette inoltre di arricchirci ogni giorno, tramite la conoscenza di culture differenti, e di salvaguardarne la storia e le usanze.

Senza visitatori stranieri, il nostro patrimonio culturale rischia di cadere nell’oblio. La mancanza di interazione con culture diverse può portare a un impoverimento della nostra comprensione globale. Pensiamo poi al fatto che molte usanze, nel corso della storia dei vari paesi, si sono generate proprio grazie alla condivisione culturale, grazie ad uno scambio umano tra culture.

L’assenza del turismo priverebbe le città del fermento vitale degli incontri, delle conversazioni e della comprensione reciproca. Le ricerche suggeriscono che l’interazione sociale con individui di diverse origini contribuisce al benessere emotivo e mentale.

La mancanza di viaggi e scoperte può avere conseguenze negative sulla salute mentale e sulla qualità della vita. La nostra capacità di sperimentare nuovi luoghi e culture è un elemento chiave per la nostra felicità.

Per questo il turismo non è da considerarsi una semplice attività economica, tutt’altro! Nutre la nostra identità culturale e arricchisce la nostra esperienza umana.

Come promotore del turismo, Welc(H)ome si occupa infatti di consigliare e indicare ai propri clienti i luoghi del veneto che meritano di essere visti e vissuti, perché pieni di storia, di cultura e perché no, di divertimento!

Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle novità che abbiamo da consigliarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *