Con il diffondersi da decenni di pratiche di arte urbana, il turismo ha trovato un nuovo ramo su cui svilupparsi: quello della street art e i tour dedicati. Edifici, muri e ponti diventano tele capaci di attrarre nuovi turisti nelle città. Questi “musei a cielo aperto”, infatti, stanno acquisendo una sempre più massiccia quota nell’economia delle motivazioni artistico-culturali di visita di una città. Ecco che, ad oggi, proporre street art tour ai propri clienti può essere non solo un modo per rendere la tua offerta più accattivante, ma anche un fattore di distinzione dai competitors.
Mondo e Italia
Nel mondo e in Italia, i comuni si stanno adattando sempre più per far godere ai turisti le nuove bellezze che impreziosiscono le città. Capitali europee come Londra, Berlino e Parigi sono solo alcune delle metropoli simbolo dell’arte urbana. Anche il Veneto pullula di importanti esempi di street art. Il più celebre è certamente l’opera di Banksy a Venezia, graffito risalente al 2019 che tocca il tema dell’immigrazione. Altre realtà, solo per citarne qualcuna, sono il comune di Vallà, un piccolo paese nel trevigiano che ospita decine di murales raggruppati sotto il progetto The Wallà, e Super Walls, il festival biennale della street art di Padova.
I street art tour
Sempre più comuni dispongono di portali ed organizzazioni culturali atti ad organizzare visite guidate a piedi o in bici. Questi street art tour portano alla scoperta dell’arte di strada cittadina un nuovo pubblico, aperto ad un consumo culturale diverso dal solito, che può rivelarsi un segmento redditizio sul quale puntare per la tua proposta immobiliare. Orientare la tua offerta anche in questa direzione può essere complicato ed è qua che un attento property manager può fare al caso tuo.
Offrire un’esperienza memorabile
Il campo degli affitti a breve termine è altamente competitivo e l’offrire street art tour può differenziarti in modo originale e innovativo dai tuoi competitors. Non solo dovrai essere bravo a spiccare, ma sarà fondamentale proporre delle visite di qualità. Per questo contatta diverse organizzazioni culturali della tua città e verifica che queste possano garantire ai tuoi clienti un tour piacevole, interessante e memorabile. Alla fine dell’esperienza di soggiorno, infatti, i tuoi ospiti dovranno tornare a casa consapevoli che hai fatto far loro un’esperienza da raccontare.
Conclusione
Includere esperienze di street art tour nella tua offerta di alloggio è un plus che può rendere il tuo immobile molto più appetibile rispetto ai concorrenti. Considerando la complessità dell’organizzare questa tipologia di offerta, l’appoggio di un property manager adeguato garantirà ai tuoi clienti un soggiorno memorabile e a te un reddito sicuro e crescente.
Davide Piccoli
Articoli correalti:
