Con il suo variegato contesto produttivo, le prelibatezze della tradizione culinaria e vinicola e la sua efficiente rete di trasporti, Treviso offre un’opportunità unica per massimizzare i profitti e attrarre ospiti da tutto il mondo.
CONTESTO PRODUTTIVO
Il contesto produttivo di Treviso è caratterizzato da una forte presenza nel settore manifatturiero e industriale, con radici storiche profonde. Alcuni settori chiave dell’economia trevigiana includono: industria tessile e dell’abbigliamento, industria alimentare e vinicola, manifattura meccanica e ingegneristica e industria manifatturiera avanzata.
L’economia del territorio Trevigiano è dinamica e diversificata, con la presenza di numerose PMI e imprese familiari che contribuiscono in modo significativo alla creazione di occupazione e alla crescita economica della regione. La posizione strategica di Treviso, vicino a importanti vie di comunicazione e mercati internazionali, ha contribuito ulteriormente alla sua prosperità economica e alla sua reputazione come centro industriale e commerciale.
CONTESTO ENOGASTRONOMICO
Il contesto enogastronomico di Treviso è ricco e variegato, riflettendo la tradizione culinaria e vinicola della regione del Veneto. La cucina trevigiana è caratterizzata da ingredienti freschi e di alta qualità, spesso legati alla stagionalità e alla produzione locale.
Numerosi sono i ristoranti, le trattorie e le osterie disseminati per le strade di Treviso che offrono l’opportunità di scoprire e gustare questa ricca tradizione enogastronomica. Gli appassionati di cucina possono immergersi in un viaggio culinario attraverso i sapori e i profumi della regione, godendo di autentiche esperienze gastronomiche che rappresentano il cuore e l’anima di Treviso e del Veneto.
TRASPORTI
Treviso è caratterizzata da una rete integrata di opzioni di trasporto che collegano la città con le sue zone circostanti e altre destinazioni nazionali e internazionali.
A livello locale Treviso dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico, che include autobus urbani e suburbani. Questi servizi collegano il centro città con le zone periferiche, le stazioni ferroviarie e altri punti di interesse, facilitando gli spostamenti per i residenti e i visitatori. La città promuove inoltre l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, con una rete di piste ciclabili e percorsi ciclabili che attraversano la città e le zone circostanti.
La stazione ferroviaria di Treviso è un importante snodo nel sistema ferroviario regionale e nazionale. Offre collegamenti frequenti con altre città del Veneto, come Venezia, Padova e Vicenza, nonché con destinazioni più distanti in Italia e all’estero. I treni ad alta velocità consentono viaggi rapidi e comodi verso le principali città italiane.
L’Aeroporto di Treviso-Canova, è situato a circa 3 km a nord-ovest dal centro città. È principalmente utilizzato dalle compagnie low-cost per voli nazionali e internazionali. L’aeroporto offre servizi di trasporto verso il centro città tramite autobus navetta e taxi.
Treviso è inoltre ben collegata alla rete stradale italiana, con autostrade che collegano la città a Venezia, Padova, Verona e altre destinazioni principali. Le strade locali e le superstrade consentono un facile accesso alle città limitrofe e alle aree rurali circostanti.
In conclusione molteplici sono le motivazioni che rendono Treviso perfetta per il mercato degli affitti brevi. Contattaci per maggiori informazioni.