Treviso è la prima città italiana a ricevere il premio European Green Leaf 2025

Treviso è la prima città italiana a ricevere il premio European Green Leaf 2025

Nel cuore della regione Veneto in Italia, la pittoresca città di Treviso è stata recentemente nominata “Città Verde Europea 2025” agli European Green Leaf Awards, un prestigioso riconoscimento promosso dalla Commissione Europea, che celebra le municipalità con meno di 100.000 abitanti che si distinguono per il loro impegno verso un futuro più verde e sostenibile. Treviso, con il suo impegno a favore della sostenibilità, è diventata la prima città italiana a ricevere questo titolo.

La cerimonia di premiazione è stata tenuta a Tallinn, la capitale dell’Estonia e attuale “EU Green Capital 2023”. La candidatura di Treviso si è basata su una serie di progetti ambientali promossi da aziende, associazioni e cooperative locali, come Alto Trevigiano Servizi, Contarina, Rocking Motion e Cooperativa Comunica, che hanno contribuito significativamente alla sostenibilità della città.

Il Sindaco Mario Conte ha presentato con passione le iniziative di Treviso per la sostenibilità. Tra queste, il “Green New Deal,” che mira a creare 18 parchi urbani e boschi periurbani, con l’obiettivo di piantare ulteriori 15.000 alberi nei prossimi anni. Inoltre, si è lavorato sulla riqualificazione di una discarica in un parco fotovoltaico, sostenendo l’istituzione di comunità energetiche per una maggiore autosufficienza energetica.

Un altro progetto significativo è “Bike To Work” condiviso con 18 comuni, che premia i lavoratori che scelgono di spostarsi a piedi o in bicicletta per raggiungere il lavoro, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e coinvolgendo la comunità nella promozione di politiche ambientali.

Il coinvolgimento attivo della comunità di Treviso è evidente in iniziative come freeaqua.it, la valorizzazione artistico-culturale delle fontane cittadine, e la campagna “Treviso più verde e resiliente” che promuove il riutilizzo di bottiglie e contenitori con acqua pubblica, coinvolgendo anche le scuole nella creazione di ecosfere.

Le aziende locali, tra cui Contarina, hanno contribuito in modo significativo all’implementazione di nuovi flussi di raccolta differenziata, come tessile, sughero e scarti elettronici. Inoltre, si è lavorato sulla produzione di bio-metano da rifiuti organici, un passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti.

Il Sindaco Mario Conte ha sottolineato che questa vittoria rappresenta un punto di partenza e una grande responsabilità verso le future generazioni. Treviso si impegna a costruire una città sempre più accogliente, inclusiva e sostenibile. Questo riconoscimento contribuirà a promuovere il turismo sostenibile, attirare investimenti verdi e consolidare il profilo internazionale di Treviso come città all’avanguardia nella sostenibilità. La città ha dimostrato che, anche nelle città di medie dimensioni, è possibile realizzare un cambiamento significativo e positivo per l’ambiente. Un successo che ispira speranza e dimostra che la determinazione di una comunità può creare un futuro migliore e più verde.