Tasse e incentivi per gli immobili di proprietà 2025:
le agevolazioni per ristrutturazioni e sostenibilità.

Ristrutturazioni e sostenibilità come priorità per il tuo immobile
Il mercato delle locazioni turistiche sta crescendo rapidamente, e molti proprietari di case e appartamenti decidono di ristrutturare i propri immobili per soddisfare le esigenze dei turisti. Tuttavia, le ristrutturazioni e gli interventi per migliorare la sostenibilità degli immobili possono essere costosi. Per fortuna, esistono diverse agevolazioni fiscali che possono rendere queste operazioni più vantaggiose, aiutando i proprietari a ridurre i costi e ad aumentare il valore delle loro proprietà.
Le agevolazioni fiscali nel 2025 in ambito ristrutturazioni
Ristrutturare un immobile destinato agli affitti brevi non solo migliora la qualità della struttura, ma può anche beneficiarsi di importanti incentivi fiscali. Ecco le principali agevolazioni disponibili:
Bonus Ristrutturazioni:
- Per le prime case, detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute con limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Per le seconde case, scende l’aliquota al 36% con spese ridotte a 48.000 euro.
Ecobonus:
La detrazione fiscale per gli interventi di efficientemento energetico è del 50% per le prime case, del 36% per le seconde case e gli immobili non residenziali.
Bonus Elettrodomestici:
- La detrazione fiscale del 50% da calcolare sulle spese massime di 5.000 euro.
- L’immobile deve essere oggetto di ristrutturazione.
- I lavori di ristrutturazione devono essere iniziati del 1 gennaio dell’anno precedente. all’acquisto dei beni. (Ad esempio: se acquisti nel 2025 i lavori di ristrutturazione devono essere iniziati dal 1 gennaio del 2024).
- I pagamenti devono essere effettuati con metodi tacciabili(bonifici o carte di credito/debito).
- La detrazione del 50% è ripartita in 10 quote annuali di pari importo. (Ad esempio: se il bonus totale è 2.500 euro, si ottengono 250 euro di detrazione ogni anno per dieci anni).
Sismabonus:
- Prima casa: la detrazione fiscale sarà del 50% delle spese sostenute.
- Seconde case e immobili non residenziali: la detrazione scenderà al 36%.
Il Sismabonus seguirà un andamento decrescente delle aliquote, simile a quello previsto per altri bonus edilizi.
Bonus Barriere Architettoniche
Nel 2025, è prevista la detrazione fiscale del 75% per interventi volti a eliminare le barriere architettoniche, con lo scopo di rendere più accessibile la modalità per le persone con difficoltà motorie, favorendo un ambiente più inclusivo.
Interventi ammessi:
- Installazione di ascensori
- Installazione di montascale
- Costruzioni di rampe
- Adozione di altri dispositivi che facilitano l’accesso a strutture e servizi.
Per beneficiare del bonus, gli interventi devono rispettare i requisiti stabiliti dal Decreto Ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989, che regola specificamente le normative sull’eliminazione delle barriere architettoniche. La detrazione sarà suddivisa in 5 quote annuali di pari importo, garantendo così una distribuzione dell’agevolazione fiscale nel tempo.
I beneficiari di questa misura includono sia le persone fisiche che i soggetti giuridici sottoposti all’IRES, come società o enti che pagano l’imposta sul reddito delle società.
Per accedere alla detrazione è necessario presentare documentazione che dimostri le spese sostenute e l’effettiva realizzazione degli interventi. Inoltre, i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante, riportando chiaramente la causale, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA dell’impresa che ha eseguito i lavori.
Agevolazioni mutui per giovani under 36
Inoltre, il Governo italiano ha prorogato fino al 2027 le agevolazioni sui mutui per i giovani under 36. Il Fondo di Garanzia Prima Casa consente a chi rispetta i requisiti di ottenere una copertura parziale del mutuo, facilitando l’acquisto della prima abitazione e riducendo le difficoltà di accesso al credito per questa fascia di popolazione.
Gli incentivi per la sostenibilità e l’efficienza energetica
La sostenibilità è un aspetto sempre più rilevante nel settore delle locazioni turistiche, non solo per rispondere a una crescente domanda di eco-turismo, ma anche per beneficiare di incentivi fiscali.
Superbonus2025:
A partire dal 2025, la detrazione fiscale per gli interventi di efficientamento energetico sarà ridotta al 65% delle spese sostenute. Per accedere al Superbonus con questa nuova aliquota, sarà necessario aver presentato la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) entro la data limite del 15 ottobre 2024.
Nel caso di interventi effettuati da condomini, oltre alla presentazione della CILA entro i termini stabiliti, sarà indispensabile che l’assemblea condominiale abbia approvato, mediante delibera, l’autorizzazione agli interventi.
Inoltre, non sarà più possibile avvalersi dello sconto in fattura o della cessione del credito, ma l’unica modalità consentita per usufruire dell’agevolazione sarà tramite la dichiarazione dei redditi.
Passaggi fondamentali per accedere agli incentivi fiscali:
Per sfruttare al meglio gli incentivi fiscali, è fondamentale:
- Verificare i requisiti: ogni tipo di incentivo ha requisiti specifici. Prima di procedere con i lavori, assicurati che l’immobile e i lavori da realizzare siano conformi alle normative.
- Conservare la documentazione: per poter usufruire delle agevolazioni, è necessario conservare tutte le fatture e le ricevute relative ai lavori effettuati.
- Compilare la Dichiarazione dei Redditi: le spese sostenute devono essere indicate nella dichiarazione dei redditi per poter beneficiare delle detrazioni fiscali.
- Scegliere il professionista giusto: è consigliato affidarsi a professionisti del settore per avere la certezza di seguire correttamente la procedura e rispettare tutte le normative.
Ristrutturazione e Sostenibilità come vantaggio competitivo
Questi interventi non solo contribuiscono a ridurre i costi operativi nel lungo termine, ma aumentano significativamente il valore di mercato e l’attrattiva della tua proprietà, rispondendo alle esigenze di un turismo sempre più attento alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità.
Affidarsi ad un property manager può fare la differenza: grazie alla sua esperienza e competenza, potrà gestire in modo professionale tutte le pratiche necessarie, offrendoti il supporto necessario per valorizzare al meglio il tuo investimento.
Davide Piccoli
Articoli correalti:
