Cicloturismo: come sfruttare al meglio questa nuova frontiera del turismo

Cicloturismo:
come sfruttare al meglio questa nuova frontiera del turismo

Il cicloturismo è una tipologia di vacanza che offre numerosi vantaggi, tra cui la sostenibilità ambientale e la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nella natura e nelle culture locali, il tutto garantendo numerosi benefici per la salute fisica e mentale.

Queste considerazioni sono largamente condivise dai turisti e ciò lo dimostrano i dati offerti da “Viaggiare con la bici 2023 – terzo Rapporto nazionale sul cicloturismo” curato dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche in collaborazione con Legambiente. Il report ha stimato un aumento dei “cicloturisti puri” nel nostro Paese da 4 milioni del 2019 a più di 9 milioni del 2022; si tratta di turisti italiani e stranieri che scelgono l’Italia per una vacanza su due ruote, «generando nelle destinazioni che li ospitano un impatto economico stimato in oltre 1 miliardo di euro». Ci sono poi turisti mossi da altre motivazioni che trascorrono parte della vacanza utilizzando la bicicletta: nel 2022 si stimano siano stati quasi 24 milioni le presenze turistiche di questa categoria, per una spesa sul territorio pari quasi a 3 miliardi di euro.

«L’Italia – spiega Sebastiano Venneri (membro della Segreteria Nazionale di Legambiente e responsabile Turismo e Innovazione Territoriale dell’associazione) – è l’unico Paese in Europa che può vantare una rete di collegamento fatta di piccole arterie tra centri di alta attrazione turistica che hanno il meglio del patrimonio paesaggistico, storico, naturalistico ed enogastronomico”.

Per l’alloggio, i cicloturisti prediligono i bike hotel (28%), seguiti da agriturismi (11%) e camping (7%), ovviamente tutte realtà rigorosamente attrezzate per garantire il massimo comfort a chi decide di trascorrere le proprie vacanze su due ruote. Il cicloturismo, dunque, può rappresentare un’opportunità eccellente per i proprietari di affitti a breve termine, offrendo la possibilità di attrarre nuovi client. Bisogna essere in grado di avere le competenze e conoscenze necessarie per poter sfruttare al meglio questo fenomeno e, di seguito, cercherò di fornirvene alcune.

Innanzitutto, potrebbe essere utile offrire servizi dedicati ai cicloturisti all’interno dei propri immobili, tra cui:

  • Parcheggio sicuro per biciclette: offrire un’area sicura dove i ciclisti possano parcheggiare le loro biciclette, preferibilmente con sistemi di sicurezza come serrature e telecamere di sorveglianza, potrebbe essere un’azione strategica per cui i turisti potrebbero prediligere la vostra abitazione piuttosto che quella di un competitor.
  • Riparazioni e manutenzione: considerare la possibilità di fornire kit di riparazione per biciclette o di collaborare con negozi locali per offrire servizi di manutenzione, qualora il vostro ospite avesse necessità.
  • Stazioni di ricarica: sempre più cicloturisti, soprattutto se alle prime esperienze, prediligono l’utilizzo di bici elettrice per affrontare lunghi percorsi. Dunque, fornire postazioni di ricarica, potrebbe essere una scelta vantaggiosa per attrarre sempre più clienti.

Successivamente, potrebbe essere interessante creare percorsi ciclistici locali, fornendo una mappa dei percorsi ciclistici locali con descrizioni dettagliate accompagnate da consigli su cosa vedere lungo il percorso, oppure offrendo consigli personalizzati, suggerimenti su luoghi interessanti da non perdere durante la visita.

Un altro consiglio suggerisce di promuovere l’alloggio come base per il cicloturismo, attraverso una pubblicità mirata che descriva la vostra proprietà come un punto di partenza ideale per chi decide di organizzare una vacanza in bici, sottolineando la vicinanza a percorsi ciclabili e attrazioni, ma anche condividendo recensioni e testimonianze di cicloturisti soddisfatti che hanno soggiornato nel vostro alloggio.

Per attrarre un maggior numero di clienti, è auspicabile creare delle collaborazioni con altre attività locali, come aziende (negozi di biciclette, guide turistiche o ristoranti) che offrano pacchetti promozionali o sconti agli ospiti oppure promuovendo eventi ciclistici locali, incoraggiando i propri clienti a partecipare.

Offrire esperienze aggiuntive è sempre un’ottima strategia per diventare più attrattivi rispetto alla concorrenza. Un esempio potrebbe essere quello di offrire tour guidati in bicicletta oppure creando pacchetti avventura che combinino il cicloturismo con altre attività all’aperto, come escursioni, kayak o visite a siti storici.

Ultimo, ma non meno importante, comunicare ai cicloturisti informazioni utili su comportamenti e regole da seguire per far trascorrere loro un soggiorno in totale sicurezza ed offrendo assistenza durante tutto il soggiorno.

In conclusione, il cicloturismo può essere un’opportunità redditizia per i proprietari di affitti a breve termine, soprattutto se presenti con il proprio immobile in aree con percorsi ciclabili o particolari attrazioni naturali. Offrendo servizi dedicati e promuovendo il proprio immobile come base per il cicloturismo, è possibile attrarre un pubblico interessato a questa tipologia di attività, ampliando notevolmente il range di possibili clienti.

Davide Piccoli