L’eterna lotta tra hotel e Airbnb continua a plasmare il modo in cui pianifichiamo i nostri viaggi.
Anche nell’anno corrente continuiamo a notare importanti cambiamenti che fanno pendere l’ago della bilancia sempre più verso gli Airbnb.
Ma capiamone il perché:
1 – L’Esperienza Personale e l’influenza di Instagram
Al giorno d’oggi è Instagram a dettare le leggi su ciò che è “cool” o meno. Guardando le esperienze degli utenti su Instagram, emergono chiaramente le preferenze personali. Le storie e le foto evidenziano spesso momenti unici e autentici offerti da Airbnb, creando un legame emotivo con i viaggiatori. Gli Hotel difficilmente offrono questo tipo di servizio, perché vincolati da standard aziendali che li rendono vincolati ad offerte e pacchetti predefiniti.
Hotel 0 – Airnbnb 1
2 – L’Appello dell’Unicità
Strettamente collegato al punto 1, da recenti studi emerge che i viaggiatori cercano esperienze autentiche, e Airbnb offre spesso alloggi unici che vanno oltre la sterile uniformità di molti hotel. Questa preferenza è riscontrabile in un aumento delle prenotazioni su piattaforme come Airbnb, come suggerito dai dati di tendenza.
Hotel 0 – Airnbnb 2
3 – La Flessibilità di Airbnb
Negli anni post covid, è sorta in noi la comune incertezza riguardo i viaggi, dubbio del tutto comprensibile considerate le difficoltà degli anni passati. Ed è qui che incontriamo un terzo punto fondamentale nel determinare la scelta tra Hotel e Airbnb: la flessibilità.
Airbnb, con le sue politiche di cancellazione più flessibili rispetto alle regole più rigide degli Hotel, sta guadagnando punti extra soprattutto agli occhi dei viaggiatori cauti.
Hotel 0 – Airnbnb 3
4 – Il Richiamo del familiare
D’altra parte, gli hotel continuano ad attrarre chi cerca comodità, servizi integrati e familiarità. Perché sì, in fondo siamo molto più abituati all’idea di pernottare in un Hotel che in un Airbnb, essendo questa una novità che sta prendendo piede da relativamente poco. Ed è proprio questo che rende gli hotel una scelta ancora molto allettante, specialmente per i viaggi d’affari.
Questa dinamica in fondo è solo una questione di tempo, ma il punto di questo round lo diamo agli Hotel, per ora.
Hotel 1 – Airnbnb 3
5 – Sicurezza in Primo Piano
Come per il punto 3, questa è una questione fatta emergere dai recenti sviluppi globali, duranti i quali la sicurezza è diventata un fattore cruciale nella scelta dell’alloggio. Gli standard di sicurezza negli hotel sono un vantaggio evidente, ma molti viaggiatori notano anche l’impegno di Airbnb nell’implementare misure di sicurezza. Se aggiungiamo a questo il fatto che molti preferiscono avere uno spazio più personale, dove il contatto con persone esterne è minimo, allora è chiaro che gli Airbnb hanno la meglio anche su questo punto.
Hotel 1 – Airnbnb 4
Non male come punteggio per gli Aribnb, cosa dite?
Il filo conduttore di tutti questi punti è anche il passaggio generazionale: le nuove generazioni, a differenza di quelle vecchie, sono più aperte ad esperienze che escano fuori dalla loro routine, che riescano a dare valore aggiunto al semplice viaggio-vacanza. Vogliono scoprire, connettersi, imparare, per cui rimanere a bordo piscina con la cena buffet programmata dalle 20 alle 22 non è più sufficiente.
E te dove alloggerai durante il tuo prossimo viaggio? Quali sono le tue priorità?
Articoli correalti:

