Affitti brevi e fiducia degli ospiti: come costruire una reputazione solida e affidabile

< Torna agli articoli

Affitti brevi e fiducia degli ospiti: come costruire una reputazione solida e affidabile

Non servirebbe neanche sottolinearlo, la #fiducia degli ospiti è un elemento #chiave nel successo degli #affittibrevi. Secondo uno studio di Statista, il 76% dei viaggiatori ritiene che le recensioni influenzino la loro decisione di prenotare una struttura. La costruzione di una buona reputazione può portare a un aumento delle prenotazioni e alla #fidelizzazione degli ospiti.

 

I viaggiatori cercano #sicurezza e affidabilità quando prenotano una proprietà, ed è fondamentale per i proprietari costruire una #reputazione solida nel mercato degli affitti turistici.

Le recensioni positive, la sicurezza, la sostenibilità, una politica di cancellazione chiara e una cura attenta dei dettagli sono tutti elementi chiave per attirare ospiti responsabili e soddisfare le loro esigenze. Costruire una relazione di fiducia con gli ospiti può portare a recensioni positive e a un passaparola positivo, contribuendo a costruire una clientela fedele nel tempo.

La trasparenza e la comunicazione efficace sono essenziali per instaurare un rapporto di fiducia con gli ospiti. Secondo un sondaggio di TripAdvisor, il 94% dei viaggiatori ritiene che le risposte tempestive dei proprietari alle domande siano un fattore determinante per la scelta della struttura.

 

Al fine di ricevere dei buoni feedback, quali sono i punti su cui deve focalizzare il tuo Property Manager? Secondo un articolo del Corriere della Sera, la richiesta di #misuredisicurezza e sistemi #videosorveglianza, è in costante aumento poiché permettono all’ospite di godersi la permanenza in serenità in un contesto sconosciuto.

La #sostenibilità è un altro elemento che guadagna sempre più importanza nella scelta degli ospiti. Un rapporto di Booking.com riporta che il 73% dei viaggiatori è disposto a pagare di più per soggiornare in strutture sostenibili. Promuovere pratiche eco-friendly e sostenibili può aiutare a costruire una reputazione positiva e attirare viaggiatori responsabili.

 

Altro punto fondamentale è avere una politica di #cancellazione chiara ed equa.

Come analizzato dallo studio condotto da HomeToGo, il 72% dei viaggiatori preferisce strutture con politiche di cancellazione flessibili. Offrire una politica di cancellazione ragionevole può aumentare la fiducia degli ospiti e ridurre il rischio di cancellazioni last-minute.

Anche la #pulizia e la manutenzione dell’immobile influisce sulla scelta del turista: garantire agli ospiti un soggiorno confortevole e uno standard di pulizia alto e ben organizzato più davvero fare la differenza. Addirittura, secondo un report di TravelPulse, l’82% dei viaggiatori ritiene che la pulizia sia la caratteristica più importante di una struttura. Un articolo del Guardian evidenzia come la pulizia e l’igiene siano diventate una priorità per i viaggiatori durante la pandemia, aumentando la loro importanza nella decisione di prenotare una struttura.

 

È importante riconoscere che la costruzione della #fiducia è un processo continuo, non una mera strategia di marketing. Ascoltare i #feedback degli ospiti e cercare costantemente di migliorare l’esperienza offerta può contribuire a mantenere una reputazione solida nel tempo.

E te, in base a quali dei punti citati scegli dove soggiornare? Quali sono le tue priorità?